Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Giugno 2023 | Attualità, Eventi

Globi d’oro, premio alla carriera per Francesco Nuti

Era stato assegnato a marzo, lo ritirerà la figlia Ginevra. Per i riconoscimenti assegnati dall’Associazione della Stampa estera in Italia è in gara anche Elodie

Era stato assegnato a marzo, quindi il Globo d’Oro alla carriera a Francesco Nuti da parte dell’Associazione della Stampa estera in Italia non voleva certo essere un riconoscimento postumo. Purtroppo lo sarà, visto che l’attore e regista è mancato il 12 giugno, ma non resterà “in archivio”: a ritrarlo, il 5 luglio prossimo a Villa Massimo a Roma, ci sarà Ginevra Nuti, sua figlia, accompagnata da tanti amici e colleghi dell’artista. Nel corso della cerimonia verranno proiettate le immagini di alcuni video, per un amarcord degno del suo lascito.

Alla sede dell’Accademia Tedesca, verranno consegnati anche i Globi d’oro ai film italiani che la stampa estera in Italia ha dimostrato di preferire con le sue candidature. Di seguito le terne dei candidati scelte per questa edizione numero 63 dalla giuria composta da corrispondenti e giornalisti per la stampa estera dall’Italia, insieme ai direttori artistici Claudio Lavanga e Alina Trabattoni, che dichiara: “L’Italia nel contesto internazionale ha raggiunto un traguardo unico: è stato il paese con il più grande numero di produzioni nell’Unione europea. Il premio Globo d’Oro non solo celebra l’eccellenza delle produzioni italiane, ma punta anche a focalizzare l’attenzione della stampa internazionale sulle stesse”.

Miglior film

Mia

Rapito

La Stranezza

Migliore regia

Ivano De Matteo (Mia)

Marco Bellocchio (Rapito)

Roberto Andò (La Stranezza)

Miglior attore 

Edoardo Leo (Mia)

Pierfrancesco Favino (L’ultima notte di Amore)

Alessandro Borghi (Le otto montagne)

Migliore attrice

Elodie (Ti mangio il cuore)

Angela Finocchiaro (Educazione fisica)

Pilar Fogliati (Romantiche)

Giovane  promessa

Greta Gasparri (Mia)

Samuele Segreto e Gabriele Pizzurro (Stranizza d’amuri)

Saul Nanni (Brado)

Migliore sceneggiatura 

De Matteo e Valentina Ferlan (Mia)

Andrea Cedrola, Giuseppe Fiorello e Carlo Salsa  (Stranizza d’amuri)

Andrea Di Stefano (L’ultima notte di Amore)

Miglior documentario 

‘Luigi Proietti detto Gigi’

Gianni Agnelli in arte l’Avvocato

Il delitto di Ponticelli – l’ombra del dubbio

Migliore serie tv 

Esterno notte

Lidia Poet

Mare Fuori

Migliore Opera prima

Stranizza d’amuri

Romantiche

La Primavera della mia vita

Miglior commedia

Romantiche

La Primavera della mia vita

Mixed by Erry di Sydney Sibilia

Migliore Colonna sonora

Giovanni Caccamo e Leonardo Milani (Stranizza d’amuri)

Colapesce Dimartino (La primavera della mia vita)

Santi Pulvirenti (L’ultima notte di Amore)

di Daniela Faggion

Guarda anche:

Gli italiani e il pane: ogni anno la spesa raggiunge oltre 12 miliardi

Italmopa e Assopanificatori hanno pubblicato i dati sul consumo del pane in Italia, un mercato che vale ogni anno i 12,5 miliardi di Euro. Nel mese di ottobre si è celebrata la "Giornata Mondiale...
espresso-effortlessly for free

Cento milioni di tazzine al giorno in Italia

International Coffee Forum al Centro Congressi di Napoli il 12 e 13 novembre a Napoli Ogni giorno, in Italia, scorrono fiumi di caffè: circa 100 milioni di tazzine bevute, più di 1150 al secondo,...

L’Italia sui giornali del mondo: 8, 9 e 10 novembre 2025

L'Italia si confronta con sfide strutturali e opportunità di posizionamento globale secondo la copertura dei media internazionali degli ultimi tre giorni. Sul fronte economico-finanziario, le banche...