Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Maggio 2014 | Attualità

Gomorra, per la serie tv a Napoli è polemica

Ancora polemiche a Napoli per la messa in onda su Sky della serie televisiva che prende spunto dal libro di Roberto Saviano Gomorra . Grandi manifesti , con frasi di accusa al colosso della tv satellitare e ai politici locali, sono stati affissi in varie parti della città a firma Alfredo Giacometti , un imprenditore già in passato protagonista di simili iniziative  a difesa “della dignità del popolo napoletano” . Sull’opportunità e sui rischi di emulazione della produzione di serie tv sulla criminalità organizzata e in particolare su Gomorra sono registrati negli ultimi giorni vari interventi. Oltre allo stesso Saviano , che ha sostenuto che guardare Gomorra e poi emulare le gesta dei personaggi sia profondamente improbabile, hanno detto la sua anche l’attore Toni Servillo che alla cerimonia per il conferimento della cittadinanza napoletana ha affermato: ”Credo che le cose, se sono fatte bene, sono legittime e non credo nelle censure preventive” .  La serie tv è partita su  Sky Atlantic ieri. Si tratta di dodici puntate realizzate in oltre 30 settimane di riprese per 216 giorni complessivi, 92 dei quali utilizzando effetti speciali e circa 100 giorni di lavoro con il supporto di maestri d’armi e stuntmen. La serie, diretta da Stefano Sollima, racconta la storia del clan dei Savastano, una delle organizzazioni più potenti e influenti di tutto il napoletano. A capo del clan c’è Pietro, un boss vecchio stampo, temuto e rispettato da tutti. Nei primi due episodi il suo impero viene minacciato dal clan rivale guidato da Salvatore Conte: una serie di agguati e intimidazioni apre la guerra per il controllo del territorio.

Guarda anche:

Gallerie Estensi Modena - cultura.gov.it

Itinerari d’estate: ecco il nuovo vestibolo della Galleria Estense di Modena

Una buona occasione per scoprire l'istituzione museale istituita nel 1854 da Francesco V d'Austria d'Este e ricca di opere di autori importanti Un museo è fatto dalla storia di tutte le opere che...

L’Italia sui giornali del mondo: 21 e 22 agosto

In primo piano nelle ultime ore l'arresto del cittadino ucraino sospettato dell'attentato al gasdotto Nordstream e sul quale si indaga anche per l'attentato alla nave Sea Jewel avvenuto nel porto di...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...