Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Maggio 2006 | Economia

GONFIAVANO I BILANCI PER OTTENERE PIù FONDI STATALI: TRUFFA EDITORIALE DA 14 MLN

Quattordici milioni di euro sottratti allo stato e fatture false per oltre 18 milioni. Sono le cifre della maxi-truffa scoperta dal Nucleo speciale polizia valutaria della Guardia di finanza contro un’organizzazione che frodava lo stato nel settore delle provvidenze all’editoria. In carcere sono finiti l’ex direttore del quotidiano “Il Giornale d’Italia” Massimo Bassoli e due stretti collaboratori, Umberto Lorenzini e Rocco De Filippis. Alla moglie di Bassoli, Francesca Romana Dolazza, responsabile della società editrice del giornale “Puntocom”, sono stati concessi gli arresti domiciliari. Ai soggetti era legata anche l’ex società editrice del giornale “L’Indipendente”, la cui attuale gestione è estranea all’inchiesta. La truffa consisteva nella falsificazione dei bilanci di società editrici inserendo nella contabilità costi relativi a prestazioni inesistenti in modo da gonfiare di oltre il doppio i costi sulla cui base erano calcolate le provvidenze statali erogate dalla normativa sull’editoria.

Guarda anche:

office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...
italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...