Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Maggio 2006 | Economia

GONFIAVANO I BILANCI PER OTTENERE PIù FONDI STATALI: TRUFFA EDITORIALE DA 14 MLN

Quattordici milioni di euro sottratti allo stato e fatture false per oltre 18 milioni. Sono le cifre della maxi-truffa scoperta dal Nucleo speciale polizia valutaria della Guardia di finanza contro un’organizzazione che frodava lo stato nel settore delle provvidenze all’editoria. In carcere sono finiti l’ex direttore del quotidiano “Il Giornale d’Italia” Massimo Bassoli e due stretti collaboratori, Umberto Lorenzini e Rocco De Filippis. Alla moglie di Bassoli, Francesca Romana Dolazza, responsabile della società editrice del giornale “Puntocom”, sono stati concessi gli arresti domiciliari. Ai soggetti era legata anche l’ex società editrice del giornale “L’Indipendente”, la cui attuale gestione è estranea all’inchiesta. La truffa consisteva nella falsificazione dei bilanci di società editrici inserendo nella contabilità costi relativi a prestazioni inesistenti in modo da gonfiare di oltre il doppio i costi sulla cui base erano calcolate le provvidenze statali erogate dalla normativa sull’editoria.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...