Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Maggio 2006 | Economia

GONFIAVANO I BILANCI PER OTTENERE PIù FONDI STATALI: TRUFFA EDITORIALE DA 14 MLN

Quattordici milioni di euro sottratti allo stato e fatture false per oltre 18 milioni. Sono le cifre della maxi-truffa scoperta dal Nucleo speciale polizia valutaria della Guardia di finanza contro un’organizzazione che frodava lo stato nel settore delle provvidenze all’editoria. In carcere sono finiti l’ex direttore del quotidiano “Il Giornale d’Italia” Massimo Bassoli e due stretti collaboratori, Umberto Lorenzini e Rocco De Filippis. Alla moglie di Bassoli, Francesca Romana Dolazza, responsabile della società editrice del giornale “Puntocom”, sono stati concessi gli arresti domiciliari. Ai soggetti era legata anche l’ex società editrice del giornale “L’Indipendente”, la cui attuale gestione è estranea all’inchiesta. La truffa consisteva nella falsificazione dei bilanci di società editrici inserendo nella contabilità costi relativi a prestazioni inesistenti in modo da gonfiare di oltre il doppio i costi sulla cui base erano calcolate le provvidenze statali erogate dalla normativa sull’editoria.

Guarda anche:

bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...
cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
hotel-chren

Le spese per il cibo in Italia non crescono più

Responsabile l'inflazione. Colpito anche il settore della ristorazione, che nel 2024 ha raccolto meno del periodo pre-Covid Nonostante le restrizioni si siano fermate da un pezzo, i consumi...