Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Giugno 2013 | Innovazione

Google a rapporto su Glass e privacy

Il Global privacy enforcement network , autorità internazionale che si spende per garantire riservatezza e corretto uso dei dati personali in tutto il mondo,  ha invitato Google a un colloquio per discutere le modalità di utilizzo dei Glass , gli occhiali iper-tecnologici della compagnia americana. Diversi garanti per la privacy, soprattutto i Europa , hanno espresso timori sulla funzione di riconoscimento facciale presente nei Google Glass, che fotografando le persone per strada abbinano poi il volto alla banca dati web (Facebook, altre immagini presenti online), violando una serie di norme sulla riservatezza. Le autorità hanno chiesto a BigG di eliminare ogni funzionalità potenzialmente invasiva della privacy e di confrontarsi a viso aperto su ogni dettaglio: “Nonostante l’esigenza più volte affermata che la privacy sia parte integrante della progettazione di ogni prodotto e servizio prima del lancio, nessuna Autorità di protezione dati è stata sentita dalla multinazionale – si legge su un documento dell’Authority italiana – e le uniche informazioni di cui dispongono i Garanti, derivano in gran parte dai media o dalla pubblicizzazione del dispositivo ad opera della stessa Google”.

Guarda anche:

naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...