Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Ottobre 2006 | Attualità

GOOGLE ACQUISTA YOUTUBE E STRINGE ACCORDI CON MAJOR PER VIDEO MUSICALI

Google ha acquistato per 1,65 miliardi di dollari in azioni YouTube, uno dei principali siti online di distribuzione gratuita di video. Obiettivo di Google è quello di rafforzarsi in un mercato in continua espansione e offrire ai navigatori servizi di condivisione video e file sempre più avanzati. YouTube continuerà a operare con il suo nome, manterrà i propri dipendenti e sarà diretta dai suoi fondatori Chad Hurley e Steve Chen. Il colosso californiano ha inoltre firmato due accordi con Sony BMG e Warner Music per offrire video musicali in streaming dai prossimi mesi. YouTube ha invece stretto accordi analoghi con Universal Music Group e Cbs. Google, dalle pagine dell’”Economist”, ha fatto sapere che sta cercando “lobbysti per influenzare i governi nazionali a riformare le leggi sul copyright”. Infine, Google ha unificato i suoi servizi di scrittura e di creazioni di fogli di calcolo online nella piattaforma Google Docs & Spreadsheets, che è gratuita ed è già disponibile in rete.

Guarda anche:

Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...
stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...