Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Settembre 2011 | Economia

Google: bisogna investire ancora sul web

In occasione di Think mobile , rassegna che si incentra sul business della mobilità  organizzata dalla divisione italiana del motore di ricerca, Google ha sottolineato che “ il web è ancora un territorio aperto, dove tutte le persone cercano e trovano le risposte più immediate ”, ed è proprio lì che bisogna darsi da fare e i nsistere maggiormente con gli investimenti.   Con questo spirito, Google ha organizzato nel palazzo della Triennale di Milano una full immersion dedicata a tutte le aziende che hanno voglia di agganciarsi al fenomeno di maggiore successo del momento: la diffusione delle tecnologie mobili nel mondo. BigG anche in questa circostanza conferma il ruolo di porta d’ingresso principale alla rete, anche quando si impugna un cellulare. Una posizione di forza che il motore di ricerca sta difendendo grazie ad alcuni efficaci invenzioni.   In particolare, le funzioni di ricerca vocali, ora affiancate da analoghi strumenti per inviare sms, attivare le mappe e il navigatore satellitare. I risultati delle ricerche, inoltre, sono su misura per chi sta usando un telefonino: numeri attivabili con un clic, indirizzi stradali in bella vista e persino distanze chilometriche rispetto al luogo in cui ci si trova. Senza dimenticare la soluzione Google Wallet , un sistema di pagamento che permetterà di fare acquisti usando il cellulare come bancomat. E così, il cerchio si chiude.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...