Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Luglio 2012 | Attualità

Google Books, questione di fair use

Google è alla ricerca dell’escamotage per porre fine alla diatriba sul servizio Books , che digitalizza e poi mette in rete, ad accesso libero, milioni di libri in tutto il mondo. E il trucco potrebbe essere quello di appellarsi al ‘fair use’, ovvero all’uso legittimo dei contenuti , concetto non nuovo alla giurisprudenza americana in materia di diritto d’autore.   La compagnia di Mountain View ha chiesto al giudice newyorchese Danny Chin di chiudere la causa aperta dall’associazione degli autori statunitensi, Authors Guild, contro di lei, sostenendo che Books offre un servizio utile ai lettori ma anche agli scrittori, che godrebbero di una enorme distribuzione digitale delle proprie opere.   BigG punta sull’aspetto più ludico e ‘civile’ dell’impresa, ovvero sulla diffusione planetaria di un grandioso patrimonio di conoscenze, che diventerebbero di facile accesso per tutti grazie al web. Gli utenti aumenterebbero di pari passo con il crescere della diffusione e continueranno a comprare i volumi, fornendo i profitti dovuti agli scrittori.    Uno scenario auspicabile nel complesso, ma quanto meno roseo nel prevedere un’evoluzione senza intoppi né derive di tutto il sistema (informatico-culturale). Intanto, milioni di libri aspettano in silenzio di essere digitalizzati. Per finire in vendita sul internet oppure visibili gratuitamente a tutti, via Google.

Guarda anche:

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...
drink-gustavorezende

Vino, gli Italiani preferiscono le bollicine

Lo dice l'Annual Report 2025 presentato a Roma da Valoritalia. Intanto Federvini esulta: export da primato Meno rosso e più bollicine. Meno struttura e più leggerezza. Questo in estrema sintesi il...