Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Febbraio 2010 | Attualità

Google Buzz aggiusta il tiro

Detto, fatto. Google ha risposto immediatamente alle accuse rivolte a Buzz , lo strumento che rende GMail più orientato alla condivisione, e ha operato i primi ritocchi. Il programma è stato criticato per una scarsa attenzione alla privacy degli utenti e l’azienda californiana ha reso più visibile l’opzione che consente di non mostrare pubblicamente gli utenti che seguono il proprio profilo su Buzz o di cui l’utente ’segue’ gli aggiornamenti. E’ stata introdotta inoltre la possibilità di bloccare chiunque cominci a seguire il proprio Buzz e che non sia ‘gradito’ . BigG si è poi sincerato che vi sia una maggiore chiarezza su chi dei propri contatti può apparire nel profilo pubblico dell’utente. “ Molti si sono lamentati temendo che la propria agenda di indirizzi di posta elettronica diventasse di pubblico dominio o hanno avuto la percezione di non controllare chi può leggere i post – ha comunicato Google -, ecco perché abbiamo introdotto alcune novità che stiamo estendendo a tutti gli utenti” Secondo i dati del gruppo, in tre giorni di vita Buzz conta già decine di milioni di utilizzatori che hanno pubblicato più di 9 milioni fra post e commenti. Circa 200 sono invece i contenuti pubblicati ogni minuto dai telefoni cellulari.

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (1 agosto 2025)

Antitrust sanziona Giorgio Armani per greenwashing. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato per 3,5 milioni di euro Giorgio Armani S.p.A. e G.A. Operations S.p.A. per pratiche...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...