Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Settembre 2008 | Attualità

Google cammina sulle acque

L’ultima trovata del motore di ricerca è quella di costruire un data center in mezzo al mare. Dietro l’apparente follia della trovata ci sono ragioni molto precise: con l’installazione di server “marini” si potrebbero raggiungere tutte le zone della terra e Google potrebbe disporre della potenza di calcolo necessaria al suo funzionamento con un notevole risparmio di denaro. Il raffreddamento dei server sarebbe garantito dall’acqua marina e il moto ondoso fornirebbe energia da sfruttare , garantendo un minore impatto sull’ambiente. Google si troverebbe anche a non dover pagare tasse sulla proprietà delle piattaforme, in quanto offshore. La società di Mountain View ha presentato la richiesta di brevetto per costruire i data center da collocare nell’oceano: si tratta di server che si troveranno chiusi in container posti su piattaforme mobili ancorate al largo. La buona riuscita di questo progetto sarebbe davvero rivoluzionaria, visto che secondo al società di consulenza McKinsey, entro il 2020 le emissioni dei computer che governano la rete supereranno quelle del traffico aereo.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...