Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Luglio 2011 | Attualità

Google+ censura e spiega perchè

Con Google+ non si scherza in fatto di identità. Il social network di BigG non tollera pseudonimi, nomi falsi e presunti vip, ed è molto zelante nel cancellare gli account falsi . O che sembrano falsi. Sul web, infatti, è sorta una polemica a proposito della severità con cui Google+ ripulisce i suoi profili dalle identità posticce .   La questione è sorta fin dai primi giorni dalla messa online del social network, e già l’11 luglio, la Community Manager, Natalie Villalobos, ha affrontato i reclami nel forum di discussione ufficiale del sito, ribadendo la politica dell’azienda e spiegando il “ processo di appello ” per una cancellazione ingiustificata. Ma le lamentele non si sono placate anche sui blog e su Twitter, con un crescendo che è culminato questo fine settimana quando Google ha censurato gli account di alcuni utenti illustri, come la blogger di ZDNet, Violet Blue oppure in Italia, l’account del quotidiano La Repubblica.   I reclami si dividono in due categorie. C’è un gruppo di utenti interessati che affermano che stanno usando i loro veri nomi, e apparentemente si sono visti cancellare l’account perché hanno nomi non convenzionali o che contengono caratteri in lingua straniera . Poi c’è un altro gruppo di persone che vogliono usare uno pseudonimo, perché non vogliono rivelare la loro vera identità per motivi di privacy . Alla richiesta di commento, un portavoce di Google ha dichiarato tramite e-mail che i profili Google sono progettati per essere pagine web pubblici il cui scopo è quello di “ contribuire a collegare e trovare persone reali nel mondo reale. Fornendo il vostro nome comune, permettete a tutte le persone che conoscete – amici, familiari, compagni di scuola, colleghi, conoscenti e altri – d i trovare e creare una connessione con la persona giusta ”, ha scritto.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11, 12 e 13 ottobre 2025

La stampa internazionale ha evidenziato nel weekend come l'Italia sia protagonista di un significativo processo di modernizzazione tecnologica europea, con il lancio del sistema biometrico EES che...

Liquori sott’acqua: la chimica del mare rivoluziona il gusto

Una ricerca italiana analizza l'affinamento subacqueo e mostra effetti benefici su aroma e stabilità. Nel golfo di Napoli, l’Antica Distilleria Petrone ha recuperato 450 bottiglie di limoncello...
Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...