Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Marzo 2010 | Attualità

Google Cina trasloca a Hong Kong

Google via dalla Cina, come ampiamente annunciato. La novità consiste nello stratagemma escogitato dal motore di ricerca californiano per continuare a garantire il servizio agli internauti cinesi. Il sito di Hong Kong, Google.com.hk, offre risultati non filtrati in cinese e si presenta con l’eloquente titolo “Benvenuti nella nuova casa di Google Cina” . Dura la reazione delle autorità di Pechino, che hanno definito la decisione di BigG ” totalmente sbagliata” e ha parlato di una violazione di una “garanzia scritta”.   ” Google è venuto meno al suo impegno scritto fatto quando ha deciso di entrare nel mercato cinese fermando il filtraggio del suo motore di ricerca e addossando alla Cina la responsabilità degli attacchi dei pirati informatici – ha detto un funzionario dell’Ufficio informazione del Consiglio di Stato -. Questo è totalmente sbagliato. Ci opponiamo senza compromessi alla politicizzazione delle questioni commerciali ed esprimiamo malcontento e indignazione per le irragionevoli accuse e il comportamento di Google”.   Anche la Casa Bianca ha commentato i nuovi sviluppi della vicenda. ” Siamo delusi del fatto che Google e il governo cinese non siano stati in grado di raggiungere un accordo”, ha detto il portavoce Mike Hammer. ” Riteniamo che questo nuovo approccio di fornire ricerche non censurate in cinese semplice attraverso Google.com.hk sia una soluzione ragionevole: è interamente legale e aumenterà significativamente l’accesso all’informazione dei cinesi. Ci auguriamo che il governo cinese rispetti la nostra decisione, anche se siamo consapevoli che potrebbe bloccare l’accesso ai nostri servizi” , ha fatto sapere Google con una nota.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...