Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Agosto 2014 | Economia

Google difende il diritto di cronaca

Oblio contro informazione: Google gioca la carta del diritto degli internauti a essere aggiornati sull’attualità (e non solo) per ribadire la sua contrarietà alla sparizione dei link desueti o con dati errati dai suoi risultati di ricerca, imposta dall’Unione europea tramite una sentenza della Corte continentale. Il motore di ricerca ha risposto alle ventisei domande poste dall’Ue due settimane or sono, riguardanti l’applicazione del diritto all’oblio e i criteri di estromissione degli indirizzi dalle ricerche di BigG, ribadendo di privilegiare l’informazione e il diritto di ciascun internauta a fruire liberamente della cronaca.  La compagnia web ha anche annunciato una tour europeo per spiegare la sua posizione riguardo l’oblio e tutto ciò che implica (o implicherebbe) una sua rigida osservanza: in Italia, l’appuntamento è fissato per il 10 settembre a Roma, dove si parlerà di privacy, sicurezza e trasparenza. Google è stata più volte accusata dall’Unione europea di posizione dominante nel mercato pubblicitario e di non tutelare a sufficienza l’anonimato degli utenti. Dal canto suo, la società californiana a sempre sostenuto di agire nel pieno delle norme continentali.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...