Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Agosto 2014 | Economia

Google difende il diritto di cronaca

Oblio contro informazione: Google gioca la carta del diritto degli internauti a essere aggiornati sull’attualità (e non solo) per ribadire la sua contrarietà alla sparizione dei link desueti o con dati errati dai suoi risultati di ricerca, imposta dall’Unione europea tramite una sentenza della Corte continentale. Il motore di ricerca ha risposto alle ventisei domande poste dall’Ue due settimane or sono, riguardanti l’applicazione del diritto all’oblio e i criteri di estromissione degli indirizzi dalle ricerche di BigG, ribadendo di privilegiare l’informazione e il diritto di ciascun internauta a fruire liberamente della cronaca.  La compagnia web ha anche annunciato una tour europeo per spiegare la sua posizione riguardo l’oblio e tutto ciò che implica (o implicherebbe) una sua rigida osservanza: in Italia, l’appuntamento è fissato per il 10 settembre a Roma, dove si parlerà di privacy, sicurezza e trasparenza. Google è stata più volte accusata dall’Unione europea di posizione dominante nel mercato pubblicitario e di non tutelare a sufficienza l’anonimato degli utenti. Dal canto suo, la società californiana a sempre sostenuto di agire nel pieno delle norme continentali.

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...