Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Aprile 2014 | Attualità

Google e gli editori, resa dei conti?

Mathias Döpfner, amministratore delegato della Axel Springer , terzo colosso editoriale d’Europa con oltre 300 tra radio, tivù e testate online e cartacee sparse tra la casa madre Germania e le succursali in Spagna, Francia, Europa dell’Est fino alla Russia, ha scritto una  lettera aperta al boss di Google Eric Schmidt, ammettendo la sua “ paura ” della rete. Dalle pagine della Frankfurter allgemeine zeitung, il numero uno ha dichiarato la sua impotenza di fronte al super Stato digitale e monopolista del motore di ricerca più cliccato al mondo. “ I lettori ci prendono per schizofrenici ” ha scritto Döpfner “d a una parte Springer fa cartello in Europa con gli editori che si schierano contro Google e per la tutela del diritto d’autore. Dall’altra Springer trae profitto dal traffico creato da Google, sfruttandone gli algoritmi a scopo pubblicitario. È vero, possiamo essere definiti schizofrenici. O magari liberali. La verità è che, prendendo in prestito una delle parole preferite della nostra Cancelliera, non abbiamo alternativa ”. “Noi e molti altri” , ha sottolineato, “ siamo dipendenti da Google, solo in Germania il motore di ricerca cattura una quota di mercato del 91,2”. “Google non ha bisogno di noi, siamo noi ad avere bisogno di lui”.  Il mezzo sta cambiando il messaggio e, da amministratore delegato, nella lettera Döpfner ha descritto i limiti e le incertezze di questa fase di cambiamento: “ Non conosciamo alternative ai motori di ricerca per mettere in sicurezza o migliorare i nostri mezzi online. Per questo sempre più editori fanno lo stesso. Gran parte dei media giornalistici di qualità riceve il suo traffico online attraverso Google ”. Non una “teoria complottistica” , ma la guerra ormai a un monopolista di mercato. “Ormai la torta appartiene a un unico attore”. 

Guarda anche:

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...
drink-gustavorezende

Vino, gli Italiani preferiscono le bollicine

Lo dice l'Annual Report 2025 presentato a Roma da Valoritalia. Intanto Federvini esulta: export da primato Meno rosso e più bollicine. Meno struttura e più leggerezza. Questo in estrema sintesi il...