Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Gennaio 2012 | Attualità

Google e i giovani scienziati

Gli studenti di tutto il mondo sono invitati a porre le loro domande sul mondo che li circonda e a rispondere a queste domande attraverso la ricerca scientifica partecipando alla Google Science Fair 2012 che apre oggi in tutto il mondo e i progetti si potranno presentare fino a domenica 1 aprile.   Insieme ai suoi partner Cern, Lego, National Geographic e Scientific American, Google Science lancia la seconda edizione della più grande competizione scientifica online, aperta a studenti di tutto il mondo di età comprese fra 13 e 18 anni.   Sia individualmente, sia in squadre di tre persone al massimo, gli studenti individuano una domanda, sviluppano un’ipotesi e conducono esperimenti scientifici per testarla . L’intero processo deve essere descritto in dettaglio e presentato online, tramite un modello disponibile nel sito web della Google Science Fair.

Guarda anche:

Tre italiani nel firmamento dell’astrofotografia internazionale

Tra più di mille partecipanti, i fotografi Marcella Giulia Pace, Daniele Borsari e Fabian Dalpiaz sono stati premiati nell’ambito dell’Astronomy photographer of the year di Greenwich. Sotto la...

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 settembre

La stampa internazionale ha posto particolare attenzione su diversi eventi critici che hanno coinvolto l'Italia. Gli scioperi nazionali del settore aereo hanno paralizzato i viaggi con significative...

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...