Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Gennaio 2010 | Attualità

Google è la parola del decennio

Google è la parola del decennio secondo l’American Dialect Society (Ads) , associazione nata 21 anni fa per studiare l’evoluzione della lingua inglese nel Nord America. Il nome del più popolare motore di ricerca del mondo è stato riconosciuto dagli esperti come termine che rispecchia maggiormente gli eventi più importanti dei periodo in questione.   L’associazione si riunisce annualmente per identificare la parola identificativa dei 12 mesi appena trascorsi : nel 1991 prevalse ‘madre di tutte’, in chiaro riferimento alla madre di tutte le battaglie di Saddam Hussein, nel 1995 invece toccò a ‘web e nel 2002 ad ‘armi di distruzione di massa’. Nel 2006 il termine ‘plutoed’, nel senso di rimosso, fu scelto come vincitore dell’annata, in chiaro omaggio alla decisione di rimuovere Plutone dalla lista dei paesi del sistema solare.   Quest’anno, al congresso di Baltimora, la parola del 2009 è stata tweet , il cinguettio che i navigatori della rete associano al microblog twitter.   A contedersi con Google il primato del decennio sono state ‘9/11’, ‘green’, ‘blog’ e ‘guerra al terrore’.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (1 agosto 2025)

Antitrust sanziona Giorgio Armani per greenwashing. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato per 3,5 milioni di euro Giorgio Armani S.p.A. e G.A. Operations S.p.A. per pratiche...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...
cap-NickyPe

Itinerari d’estate: come sfruttare al massimo il periodo delle vacanze per rigenerarsi

I consigli di Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista, per arrivare alla fine delle ferie rilassati e "carichi" Non sempre le "vacanze" sono sinonimo di riposo. A volte le sfruttiamo per...