Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Ottobre 2012 | Innovazione

Google e le news della discordia

Niente da fare. L’incontro del 29 ottobre tra Eric Schmidt, patron di Google , e il presidente francese Hollande è durato poco meno di un’ora e ha sancito, di nuovo, lo stato di belligeranza tra l’editoria d’informazione d’Oltralpe.   Al termine della chiacchierata, da più parti definita informale ma invero centrale per lo sviluppo di BigG in Europa , Schmidt ha lasciato l’Eliseo senza rilasciare dichiarazioni. Gli editori vorrebbero che i motori di ricerca internet pagassero una tassa per indicizzare i contenuti messi online dai giornali, mentre Google ovviamente non è disposta ad accettare il balzello, convinta che proprio grazie al traffico e agli accessi offerti dal suo servizio i siti delle testate generino introiti pubblicitari che altrimenti non avrebbero.   Il fronte dell’informazione sembra compatto come mai sino ad ora: Francia, Italia e Germania chiedono a Mountain View la stessa cosa, ovvero un contributo per lo ‘sfruttamento’ degli articoli su web. A Berlino è in via di definizione una proposta di legge ribattezzata Lex Google, mentre a Parigi e dintorni il fronte anti-BigG cresce, anche a causa del suo monopolio (catalizza il 90% del mercato). La situazione è in fase di stallo, ma i governi premono sui motori di ricerca, minacciando un inasprimento della fiscalità sulle imprese web. E la Lex Google è sempre in agguato.

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...