Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Ottobre 2012 | Innovazione

Google e le news della discordia

Niente da fare. L’incontro del 29 ottobre tra Eric Schmidt, patron di Google , e il presidente francese Hollande è durato poco meno di un’ora e ha sancito, di nuovo, lo stato di belligeranza tra l’editoria d’informazione d’Oltralpe.   Al termine della chiacchierata, da più parti definita informale ma invero centrale per lo sviluppo di BigG in Europa , Schmidt ha lasciato l’Eliseo senza rilasciare dichiarazioni. Gli editori vorrebbero che i motori di ricerca internet pagassero una tassa per indicizzare i contenuti messi online dai giornali, mentre Google ovviamente non è disposta ad accettare il balzello, convinta che proprio grazie al traffico e agli accessi offerti dal suo servizio i siti delle testate generino introiti pubblicitari che altrimenti non avrebbero.   Il fronte dell’informazione sembra compatto come mai sino ad ora: Francia, Italia e Germania chiedono a Mountain View la stessa cosa, ovvero un contributo per lo ‘sfruttamento’ degli articoli su web. A Berlino è in via di definizione una proposta di legge ribattezzata Lex Google, mentre a Parigi e dintorni il fronte anti-BigG cresce, anche a causa del suo monopolio (catalizza il 90% del mercato). La situazione è in fase di stallo, ma i governi premono sui motori di ricerca, minacciando un inasprimento della fiscalità sulle imprese web. E la Lex Google è sempre in agguato.

Guarda anche:

naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...