Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Maggio 2013 | Economia

Google fa la spia in ufficio

Google non sembra preoccupata dalle inchieste sulla privacy e anzi perservera a eludere la questione: la compagnia americana ha sviluppato un software capace di vagliare le e-mail dei dipendenti di un’azienda, censurando le parole sconvenienti. A rivelare l’ultima trovata di Mountain View è stata l’edizione statunitense di Huffington Post , secondo cui il programma sarebbe in grado di spiare tutte le attività svolte dal computer dell’ufficio, creando poi un archivio con i siti visitati, le e-mail scritti e le conversazioni tenute dai lavoratori. Policy Violation Checker, questo il nome del brevetto depositato lo scorso 2 maggio , è un vero e proprio smacco per la privacy: lavora come un correttore ortografico, ma ha l’obiettivo di bloccare sul nascere i contenuti rischiosi per le politiche aziendali, informando poi terzi circa le trasgressioni dell’impiegato. Un Grande Fratello aziendale, insomma, che ignora qualsiasi riservatezza e già scatena polemiche. Tanto che BigG si è sentita in dovere di tranquillizzare  utenti e addetti ai lavori: “La nostra idea è facilitare i processi aziendali – ha dichiarato l’azienda – , alcuni progetti presentati come brevetti sono diventati realtà, altri no e quindi non è detto che questo venga realmente realizzato”.

Guarda anche:

pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...