Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Aprile 2011 | Economia

Google fa la tv con YouTube

Google ha stanziato 100 milioni di dollari per lo sviluppo di venti canali speciali su YouTube , il suo portale video. Il progetto è di quelli importanti, perché lancia la compagnia di Mountain View nell’universo degli editori web.   Google sfrutterà i nuovi canali, attivi entro la fine dell’anno, per la distribuzione di contenuti propri. Una televisione firmata BigG, insomma, per sfruttare al meglio la diffusione delle ‘connected tv’, gli schermi di ultima generazione capaci di interagire con internet grazie a una connessione a banda larga integrata.   Colossi dello streaming e dei video on demand come Hulu e Netflix dovranno presto confrontarsi con i canali di Google , in grado di fornire fiction, film, video musicali, servizi giornalistici a un pubblico già avvezzo al marchio e al funzionamento del portale. Il nuovo corso di YouTube, secondo le indiscrezioni, dovrebbe essere sostenuto dalla pubblicità. Nessun abbonamento, dunque. E questa potrebbe essere la vera carta vincente del colosso del web.

Guarda anche:

market-pixifant

Aumenti record dei prezzi alimentari: in quattro anni +25%

Decisivo il ruolo della crisi energetica e degli eventi meteorologici. Gli alimenti freschi aumentati più di quelli trasformati Secondo l’analisi pubblicata dall’Istat sull’andamento dell’economia...
women-farmers-PatricioHurtado

Agricoltura, continua il divario salariale di genere

Alle lavoratrici italiane 1.800 euro in meno ogni anno rispetto ai colleghi uomini Le donne impiegate nei campi italiani continuano a guadagnare sensibilmente meno dei loro colleghi uomini e a...

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...