Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Aprile 2011 | Economia

Google fa la tv con YouTube

Google ha stanziato 100 milioni di dollari per lo sviluppo di venti canali speciali su YouTube , il suo portale video. Il progetto è di quelli importanti, perché lancia la compagnia di Mountain View nell’universo degli editori web.   Google sfrutterà i nuovi canali, attivi entro la fine dell’anno, per la distribuzione di contenuti propri. Una televisione firmata BigG, insomma, per sfruttare al meglio la diffusione delle ‘connected tv’, gli schermi di ultima generazione capaci di interagire con internet grazie a una connessione a banda larga integrata.   Colossi dello streaming e dei video on demand come Hulu e Netflix dovranno presto confrontarsi con i canali di Google , in grado di fornire fiction, film, video musicali, servizi giornalistici a un pubblico già avvezzo al marchio e al funzionamento del portale. Il nuovo corso di YouTube, secondo le indiscrezioni, dovrebbe essere sostenuto dalla pubblicità. Nessun abbonamento, dunque. E questa potrebbe essere la vera carta vincente del colosso del web.

Guarda anche:

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...
pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...