Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Settembre 2009 | Attualità

Google festeggia i suoi primi 11 anni e celebra Confucio

Era il lontano settembre del 1998 quando, per la prima volta, quello che sarebbe diventato il motore di ricerca più usato al mondo, andava online sui nostri schermi.  Sulla data esatta del suo concepimento però c’è un pò di confusione. Se è vero infatti che Google vide la luce su internet il 27 settembre di undici anni fa, i due fondatori, Larry Page e Sergey Brin, registrarono il dominio il 15 dello stesso mese. Ne ha fatta di strada questo portale, dai primi passi in un oscuro garage di Menlo Park, in California, fino agli onori dei giorni nostri che vedono ormai Google , il cui nome allude al concetto matematico di un 1 seguito da 100 zeri, come uno dei marchi più riconoscibili del globo . Parte del merito però va anche al lungimirante investitore che finanziò i due brillanti studenti di Stanford con 100.000 dollari iniziali. Per l’occasione, il tradizionale logo, il cosiddetto Google Doodle, inventato originariamente dal grafico coreano Dennis Hwang per sorvegliare il server appena installato, ha subito una leggera variazione, domenica si è presentato agli utenti con una doppia elle. Oggi invece si presenta con un’ulteriore modifica grafica, pensata per  celebrare l’anniversario di nascita di Confucio.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...