Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Marzo 2014 | Innovazione

Google Glass made in Italy con Luxottica

Lo stile italiano modellerà gli occhiali ipertecnologici di Google. La compagnia americana ha siglato un accordo di collaborazione con Luxottica , tra i marchi più importanti nel settore ottico, con centri di produzione e distribuzione in tutto il mondo. La casa italiana lavorerà alla nuova generazione di Google Glass coinvolgendo altre due società di settore, Ray-Ban e Oakley , per dare un design più accattivante al dispositivo, così che diventi un oggetto esteticamente appetibile e comodo da indossare. I due limiti immediati riscontrati dagli sviluppatori assoldati dal motore di ricerca sono stati lo scarso fascino dell’oggetto e la scomodità in caso di utilizzo prolungato: alcuni tester hanno addirittura avuto emicrania dopo aver indossato per ore gli occhiali smart. Le conoscenze e l’esperienza di Luxottica dovrebbero ovviare a questi problemi : “Si tratta di una collaborazione strategica di ampia portata – dice una nota congiunta dei due gruppi – , per creare insieme dispositivi indossabili innovativi e iconici” . Le due aziende formeranno una squadra di esperti che si deicherà allo sviluppo, al disegno e alla strumentazione aggiuntiva dei prodotti legati a Glass, cercando di mescolare “moda e lifestyle all’innovazione tecnologica” .   La casa italiana è entusiasta della nuova sfida, quasi pionieristica, e di avere a che fare ai più alti livelli con l’industria del web . La collaborazione è cominciata in segreto nei mesi scorsi ed è stata ufficializzata  nelle scorse ore; fa il paio con l’intesa raggiunta da Google (in gennaio) con Vsp Global, specializzata nella produzione di lenti. Il progetto legato agli occhiali smart assume così dimensioni globali, a dimostrazione dell’importanza del dispositivo nelle strategie della società di Mountain View. Il potenziale di Glass è alto, già oggi le funzionalità sono parecchie e capaci di migliorare l’esperienza quotidiana degli utenti tramite la così detta realtà aumentata. “Bisogna convincere le persone a indossare un computer sul loro viso” , dicono gli addetti di BigG. Il fascino e la qualità del made in Italy potrebbero far fare il salto deciso a un intero settore.

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...