Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Maggio 2013 | Innovazione

Google Glass, tutti li vorranno

Entro il 2018 i Google Glass raggiungeranno i 21 milioni di unità vendute l’anno : lo prevede un nuovo rapporto di Bi Intelligence , stimando che, se ogni dispositivo verrà venduto a un costo medio di 500 dollari, il mercato arriverà a valere 10,5 miliardi di dollari l’anno. Nello studio diffuso si sottolinea che “prezzo, interesse degli sviluppatori e barriere culturali” avranno un impatto significativo sul mercato degli occhiali a realtà aumentata. In particolare, “il tasso di decrescita del prezzo di vendita al dettaglio nei prossimi cinque anni sarà il fattore determinante ” per il successo del dispositivo. Secondo gli analisti, nell’arco di due anni, Google provvederà a un drastico taglio, dai 1500 dollari a pezzo previsti oggi fino a 600. “ Secondo le nostre previsioni – spiegano –  più velocemente scenderanno i prezzi, più aumenteranno le vendite”. Per quanto riguarda gli sviluppatori, si prevede che gli avveniristici occhiali diventeranno oggetto del desiderio dei consumatori se saranno in grado di sviluppare un’app “in grado di generare un entusiasmo  pari a quello di Instagram o Angry Birds ”.

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...