Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Gennaio 2014 | Attualità

Google infestato dai link pirata

Internet è un ricettacolo di materiali piratati e Google non fa eccezione. Nel 2013, il motore di ricerca ha ricevuto 235 milioni di richieste per cancellare link e rimandi a contenuti protetti da diritto d’autore e diffusi illegalmente online. A Mountain View, secondo quando dice il Rapporto di trasparenza sullo scorso anno redatto dalla stessa azienda californiana , stanno lavorando per garantire a editori e case di produzione il rispetto delle leggi sul copyright. Rispetto al 2012, le proteste e le richieste di intervento sono quadruplicate. I risultati della pulizia virtuale, però, non sono stati ottimali. Solo 25 milioni di link sono effettivamente spariti dai risultati di ricerca, mentre altri 210 milioni risultano ancora raggiungibili . L’attività di cancellazione è lunga e complicata. Il portale più colpito è stato Lynda.com (1 milione di lamentele ricevute), ma tutti i siti di peer to peer sono finiti nell’occhio del ciclone: colossi come Nbc Universal, Warner Bros., Microsoft, Disney e Fox sono tra i più attenti nel preservare le proprie opere (dischi, serie televisive, software e lungometraggi). Google può insomma considerarsi il primo spazzi della rete.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...