Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Gennaio 2013 | Economia

Google, la password in una chiavetta

G oogle dice addio alle password. L’asso nella manica è una chiavetta usb. Il supporto è una piccola scheda crittografata su cui inserire le parole segrete. L’oggetto esiste sul mercato da qualche tempo, ma ora potrebbe entrare prepotentemente nelle vite quotidiane attraverso BigG. Nel 2012 tutte le grandi compagnie del tech, da Yahoo!, passando per LinkedIn, Facebook e la stessa Google hanno subito furti più o meno gravi di password . O, meglio, a essere derubati sono stati i loro utenti. Ad ammettere il problema sono statianche Eric Grosse, vice presidente della Sicurezza di Google, e l’ingegnere Mayank Upadhyay:  “Le password non riescono più a proteggere gli utenti” . I due hanno capito che il problema si stava facendo serio e  si sono rivolti a YubiCo , società che da tempo produce le chiavette in questione. Una volta  inserita la card nel computer, si accede automaticamente al proprio account. Il tutto con il vantaggio di non doversi ricordare i codici a memoria e di non ricorrere a password deboli.

Guarda anche:

pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...