Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Gennaio 2013 | Economia

Google, la password in una chiavetta

G oogle dice addio alle password. L’asso nella manica è una chiavetta usb. Il supporto è una piccola scheda crittografata su cui inserire le parole segrete. L’oggetto esiste sul mercato da qualche tempo, ma ora potrebbe entrare prepotentemente nelle vite quotidiane attraverso BigG. Nel 2012 tutte le grandi compagnie del tech, da Yahoo!, passando per LinkedIn, Facebook e la stessa Google hanno subito furti più o meno gravi di password . O, meglio, a essere derubati sono stati i loro utenti. Ad ammettere il problema sono statianche Eric Grosse, vice presidente della Sicurezza di Google, e l’ingegnere Mayank Upadhyay:  “Le password non riescono più a proteggere gli utenti” . I due hanno capito che il problema si stava facendo serio e  si sono rivolti a YubiCo , società che da tempo produce le chiavette in questione. Una volta  inserita la card nel computer, si accede automaticamente al proprio account. Il tutto con il vantaggio di non doversi ricordare i codici a memoria e di non ricorrere a password deboli.

Guarda anche:

Dal sito passalacqua.it

Il miglior hotel al mondo è in Italia

In vetta alla classifica World’s 50 Best Hotels c'è il Luxury Boutique Hotel Passalacqua, a Moltrasio, sul lago di Como. Fra i primi 30 anche il Four Seasons di Firenze, Aman di Venezia, Le Sirenuse...
pastore - ph: Alina Voicu

La pastorizia sarda salvata dai Kirghisi?

Telepress ha intervistato il coordinatore del progetto di Coldiretti Sardegna che vuol far arrivare pastori dalla ex repubblica ex sovietica per ripopolare le zone interne dell'isola. È ancora in...
La mortadella è la Regina Rosa - ph. Gate74

La mortadella resa nobile da un festival internazionale

Dal 29 settembre all'1 ottobre 15ma edizione di "Mortadella, please" a Zola Predosa. Per celebrare la "regina rosa". Da molti chiamata - erroneamente ma significativamente - "Bologna", la mortadella...