Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Dicembre 2012 | Economia

Google la risoluta, sfida all’antitrust

Che l’antitrust faccia le sue scelte, ma in fretta. E che Apple segua la sua strada , con o senza l’aiuto di Mountain View. Questo in sintesi il pensiero di Eric Schmidt, presidente esecutivo di Google , su due dei fronti caldi che riguardano la sua compagnia: i rapporti con gli enti governativi in Europa e Stati Uniti, e le scaramucce con la rivale di sempre. In una intervista a The Wall Street Journal , il gran capo di Google ha invitato i regolatori della Commissione europea e della Commissione statunitense per il commercio a decidere se sanzionare o rigettare le accuse contro il motore di ricerca. Secondo i critic, BigG deterrebbe un monopolio del mercato online nei due continenti, grazie alle sue politiche sulla pubblicità. Schmidt ammette che non sono possibili vie di mezzo: o Google è colpevole, oppure totalmente innocente. Motivo per cui le rispettive Antitrust devono arrivare a una conclusione rapida dei procedimenti: “E’ tempo che decidano il da farsi, in un senso o nell’altro – ha detto -. Non gli mancano certo i documenti per farsi un’idea” . Al vaglio ci sono il funzionamento di Adwords, il servizio News e l’acquisizione di Motorola Mobility. Un fronte complesso, che fa apparire quello delle altalenanti relazioni con Apple quasi sereno. I rapporti tra le due case, secondo Schmidt “assomigliano più a quelli tra due Stati che a quelli tra due ragazzini bellicosi: abbiamo screzi, ma siamo anche stati capaci di fare grandi accordi” . Certo, la rinuncia a YouTube e Google Maps da parte di iPhone ha creato tensioni, ma il denaro non puzza e, al momento opportuno, le due società torneranno a fare affari. Antitrust permettendo.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...