Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Luglio 2008 | Attualità

Google lancia Knol

Parte ufficialmente Knol , il nuovo sito di Google straordinariamente simile al popolare Wikipedia. La novità era già stata annunciata qualche mese fa. Knols, spiegano sul blog di Google Cedric Dupont, Product Manager e Michael McNally, Software Engineer, “è fatto di articoli autorevoli su argomenti specifici, scritti da persone esperte. Oggi, rendiamo Knol disponibile a tutti”. A differenza di Wikipedia, ogni ‘knol’, cioè ogni singola “unità di conoscenza”, avrà un autore o un gruppo di autori che firmeranno i contenuti . “Sarà il loro knol, la loro voce, la loro opinione. Ci aspettiamo che knol multipli sullo stesso argomento e crediamo sia una cosa buona” precisano Dupont e McNally. I lettori potranno suggerire delle modifiche o aggiunte a un knol, ma l’ultima parola andrà all’autore che potrà decidere di accettare o meno le variazioni.  Google non dimentica gli affari: un autore può decidere di inserire della pubblicità nel suo knol utilizzando il programma AdSense, condividendo i ricavi con Google. Il motore di ricerca ha siglato un accordo con il New Yorker che consentirà a ogni autore di inserire una vignetta nel proprio knol.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...