Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Ottobre 2008 | Economia

Google lancia una nuova ricerca: quella per l’energia pulita

Dopo essersi imposto come leader mondiale nel campo delle ricerche online, Google è ora impegnato a finanziare tecnologie “verdi” e a usare il suo popolare marchio per ottenere un cambiamento delle politiche energetiche e ambientali. Il motore di ricerca ha lanciato un piano per l iberare gli Stati Uniti entro il 2030 dall’utilizzo di carbone e petrolio per creare energia, e per ridurre del 40% l’utilizzo del petrolio come carburante per le auto. Il direttore generale di Google, Eric Schmidt, ha spiegato che il costo annuale di questo piano energetico sarà comunque inferiore a quello da 700 miliardi di dollari, che si è reso necessario per salvare dal crack il mondo della finanza Usa , individuando alcuni parallelismi tra la nuova sfida energetica e la crisi del credito. Schmidt ha aggiunto che al momento Google non ha subito il contraccolpo della crisi economica aggiungendo che però è estremamente difficile dire che succederà in futuro. Attraverso la fondazione Google.org, il gruppo sta sostenendo aziende create di recente che si occupano di tecnologie eoliche, solari e geotermali, che potrebbero risultare più economiche del carbone . Google quest’anno ha investito in queste aziende 45 milioni di dollari.

Guarda anche:

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...

30 milioni di partecipanti, l’Italia della meeting industry cresce dell’8% nel 2024.

L'Italia sta consolidando la sua posizione come protagonista nel panorama internazionale della meeting industry. L'undicesima edizione dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE),...