Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Giugno 2011 | Attualità

Google non si sente più fortunato, via il pulsante

E’ uno dei simboli di Google, e ne è diventato un vero e proprio marchio di fabbrica, ma ora potrebbe sparire: il pulsante mi sento fortunato. La condanna del bottone I’m feeling lucky non è ancora decisa, ma è molto probabile: nella nuova interfaccia che il motore di ricerca sta sperimentando sulla sua homepage finlandese, lo storico pulsante non c’è: al suo posto, un unico bottone con l’icona di una lente d’ingrandimento.   Mi sento fortunato è senza dubbio una delle funzioni più superflue, meno utilizzate, eppure più caratteristiche di Google. Il pulsante permette di essere dirottati direttamente sul primo sito che soddisfa le condizioni di una ricerca. Sergey Brin e Larry Page, i creatori del sito, lo idearono per enfatizzare la precisione del loro algoritmo. Il messaggio è: “Il nostro motore di ricerca è così intelligente che, con un po’ di fortuna, il primo risultato che ti proporrà sarà esattamente quello che volevi” . Non è mai stato veramente così

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...