Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Febbraio 2009 | Attualità

Google Ocean si avventura negli abissi marini

In presentazione oggi alla California Academy of Sciences di San Francisco, la nuova versione del software Google Earth che svelerà i segreti degli abissi marini. Oltre a visualizzare le immagini delle mappe tridimensionali dei fondali marini, ovviamente ad alta definizione, gli utenti potranno anche accedere agli aggiornamenti sui cambiamenti climatici. Google Earth è stato, dal momento in cui è nato nel 2006, un grande successo con oltre 400 milioni di visite. La speranza è che Google Ocean  possa avvicinarsi anche di poco a tale visibilità, che oltre a coinvolgere gli internauti comuni, interesserà anche molti ricercatori e studiosi, come ha dichiarato il professore di geofisica presso lo Scripps Intitution of Oceanograph dell’Università di San Diego, David Sandwell: “Questa è la cosa che mi eccita di più.  Le persone sapranno che gran parte dei fondali marini sono inesplorati e Google ci darà una mano a conoscerli ”, mentre sulle previsioni riguardo all’intera mappatura degli abissi aggiunge: “ almeno 100 anni…Sarà un mezzo molto utile per condividere dati statistici sugli oceani. Per i miei studi sarà importante perchè mi permetterà di conoscere in maniera dettagliata la struttura tettonica globale dei fondali marini”.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...