Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Dicembre 2011 | Attualità

Google+ ora riconosce le facce

Google+ ha introdotto un sistema di riconoscimento facciale nel proprio servizio di archiviazione fotografica. Come già accade per Facebook, il social network di BigG suggerirà all’utente il nome dei personaggi presenti nelle fotografie, ammesso che questi siano a loro volta iscritti a Plus. Con ‘Find my face’, questo il nome dell’applicazione che può essere attivata a piacimento , sarà più facile taggare le proprie immagini, ma si tornerà anche a discutere dei problemi di riservatezza che servizi simili sollevano. Google, per smarcarsi da possibili polemiche sulla privacy, ha deciso di non abilitare automaticamente la nuova funzione: “La nuova funzione di Google+, che verrà attivata nei prossimi giorni in tutto il mondo, è disabilitata di default – ha dichiarato un portavoce della compagnia -. Siamo consapevoli che nell’ambito di questo tipo di tecnologia, la privacy è una questione delicata” . La scelta spetta dunque agli utenti , a differenza di quanto avviene su Facebook, dove gli iscritti, se hanno voluto proteggere le proprie immagini, hanno dovuto disabilitare il servizio.  

Guarda anche:

fruits-ArtTower

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini Accordo fra il ministero dell'Istruzione e Fondazione Campagna Amica per valorizzare il lavoro di istituti agrari e alberghieri Il futuro del...
romance - JessBaileyDesign

Il genere romance piace molto agli italiani

Secondo i dati di Aie nel 2024 sono stati venduti circa 5 milioni di copie, per un incasso di oltre 56 milioni di euro Degli Italiani si dice che leggano poco, ma a quanto pare c'è un genere che fa...

La Top 30 dei Musei Italiani 2024: Colosseo in testa, Uffizi e Pompei sul podio

Il 2024 si conferma un anno record per la cultura italiana, con numeri straordinari sia in termini di visitatori che di incassi nei principali musei, monumenti e aree archeologiche statali. Secondo...