Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Dicembre 2011 | Attualità

Google+ ora riconosce le facce

Google+ ha introdotto un sistema di riconoscimento facciale nel proprio servizio di archiviazione fotografica. Come già accade per Facebook, il social network di BigG suggerirà all’utente il nome dei personaggi presenti nelle fotografie, ammesso che questi siano a loro volta iscritti a Plus. Con ‘Find my face’, questo il nome dell’applicazione che può essere attivata a piacimento , sarà più facile taggare le proprie immagini, ma si tornerà anche a discutere dei problemi di riservatezza che servizi simili sollevano. Google, per smarcarsi da possibili polemiche sulla privacy, ha deciso di non abilitare automaticamente la nuova funzione: “La nuova funzione di Google+, che verrà attivata nei prossimi giorni in tutto il mondo, è disabilitata di default – ha dichiarato un portavoce della compagnia -. Siamo consapevoli che nell’ambito di questo tipo di tecnologia, la privacy è una questione delicata” . La scelta spetta dunque agli utenti , a differenza di quanto avviene su Facebook, dove gli iscritti, se hanno voluto proteggere le proprie immagini, hanno dovuto disabilitare il servizio.  

Guarda anche:

Nuove regole in volo per i viaggiatori a quattro zampe

L’Enac ha approvato e introdotto novità per chi viaggia con i propri animali domestici: in cabina, anche gli animali che superano gli 8-10 Kg di peso. Nuove regole dal’Enac (Ente nazionale per...

Boom del turismo sportivo (338 milioni!), ma l’arte non teme rivali.

Gli ultimi dati elaborati da ENIT evidenziano come nel 2024 i turisti stranieri arrivati in Italia per eventi sportivi hanno generato un impatto economico pari a 338 milioni di euro (+3,3% rispetto...
meadow-Alexas_Fotos

Meno pesticidi usati in Italia e in Europa

Secondo Eurostat, nel 2023 sono diminuiti del 9% nel'Ue. E intanto arriva il primo erbicida Green Meno pesticidi in Europa nel 2023 e dal 2011: lo dicono i dati Eurostat. Due anni fa le vendite...