1 Settembre 2011 | Attualità

Google, Pagerank non più in esclusiva

Quest’anno scade la licenza esclusiva di Google per l’utilizzo di Pagerank, l’algoritmo che ha rivoluzionato la ricerca delle pagine internet , un business su cui Big G ha costruito il suo impero. Pagerank, di fatto, è il cuore di Google: sviluppato tra il 1996 e il 1998 da Sergey Brin e Larry Page, allora nient’altro che due studenti di Stanford, l’ algoritmo si basa sulla semplice idea che non basta il contenuto di una pagina per giudicarne la rilevanza . Il valore di un documento in rete va stabilito anche in base al numero di pagine che la linkano e alla loro affidabilità, creando così una specie di reputazione che stabilisce l’ordinamento dei risultati restituiti dal motore di ricerca.   Nel 1998 il brevetto non fu però registrato a nome di Brin e Page ma, come spesso succede negli Usa, dall’università, che si fa così carico delle non indifferenti spese di registrazione. L’ateneo diventa così il titolare dell’invenzione . La piccola società fondata dai due ingegneri ha ottenuto da Stanford, in cambio di azioni poi rivendute per un guadagno di milioni di dollari, l’ utilizzo esclusivo dell’algoritmo. E questa esclusiva che scade nel 2011 .   Il brevetto scadrà poi del tutto nel 2017. Google non conferma nè smentisce un’eventuale interesse per un allungamento della licenza: “ Possiamo solo dire – dice un portavoce dell’azienda – che noi continueremo a utilizzare Pagerank ”. Risposta analoga da parte di Stanford: “ I nostri accordi con Google sono confidenziali e non possiamo commentare ” D’altra parte, anche Microsoft si è trincerata dietro un secco “ no comment ” alla domanda su un possibile interesse per una licenza del brevetto .

Guarda anche:

economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...