Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Luglio 2012 | Attualità

Google presenta la magia del Web Lab

“Quando ero piccolo cose come queste erano possibili solo nel regno della fantascienza. Così ho studiato arte “. Steve Vranakis è il direttore creativo di Google che ha dato vita a Web Lab , l’ultima meraviglia del colosso di Mountan View. Sta nei sotterranei del Science Museum di Londra e sembra fantascienza.   La sala è inondata di musica tipo lounge, poi capisci che i suoni vengono creati via internet, da utenti sparsi in giro per il mondo. I visitatori possono interagire e piano piano parte il concerto, suonato a più mani. Ed è solo uno dei cinque esperimenti messi a punto da Google in collaborazione con il museo di Londra. ” L’idea era quella di portare l’umanità in primo piano. La magia di internet sino adesso è rimasta bloccata dietro gli schermi dei nostri apparecchi. Web Lab serve per mostrare il dietro alle quinte. Ed è tutto realizzato attraverso la tecnologia Chrome. Che è un semplice browser “, sottolinea Vranakis.   Tecnologia al servizio dell’uomo e della sperimentazione, insomma. Ecco allora Sketchbots , dei robot personalizzati in grado di scattare fotografie e poi disegnarle sulla sabbia con uno speciale plotter; oppure Data Tracer, una mappa che traccia dove sono fisicamente conservate le informazioni online ricercate nel mondo; quindi Teleporter , una serie di periscopi web attraverso i quali è possibile visitare istantaneamente diversi luoghi nel mondo.

Guarda anche:

Italia agli Oscar con Familia di Francesco Costabile

Il film del regista Francesco Costabile rappresenterà il nostro Paese alla 98ª edizione degli Academy Awards® per la categoria International Feature Film Award. L’Italia ha candidato alla selezione...
Roma_manifestazione

L’Italia sui giornali del mondo: 4, 5 e 6 ottobre

Le manifestazioni e gli scioperi per Gaza sorprendono la stampa internazionale, tranne quella mainstream degli Stati Uniti che quasi non ne parla.  Spazio ai superati sulla pasta e in coincidenza la...

“Vai Italia”: l’inno alla cucina italiana e alla sua candidatura Unesco

Scritto da Mogol e interpretato da Al Bano, insieme ai bambini dei cori di Caivano e dell’Antoniano, il brano rappresenta un significativo passo nella promozione dell'identità culturale italiana....