Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Giugno 2007 | Economia

Google promette di ridurre emissioni di carbone

Il problema dell’ambiente sta sensibilizzando un numero sempre maggiore di aziende. Dopo la pubblicazione della classifica Climate Count che ha incoronato Canon come società più “verde” al mondo, Google ha deciso di ridurre le emissioni nocive nell’atmosfera e di conquistare il titolo di ‘carbon neutral’.  Il colosso del web ha promesso di eliminare il 100% delle emissioni per la fine 2007 e ha aderito all’ iniziativa Climate Savers per aumentare l’efficienza energetica dei suoi pc. Urs Heoizei di Google ha spiegato nel blog ufficiale dell’azienda che sono solo i primi passi all’interno di un vasto programma che prevede anche l’investimento energie rinnovabili. “I cambiamenti climatici continuano a essere uno dei più grandi problemi del nostro pianeta e noi sappiamo di dover dare il nostro sostegno allo sforzo globale”, ha esordito Hezoizei sul blog. Anche Yahoo!, Dell e Salesforce.com stanno attivando iniziative per il taglio delle emissioni  di carbonio.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...