Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Ottobre 2007 | Attualità

Google punta a internet mobile in Cina

Il motore di ricerca più utilizzato nel mondo sta studiando nuovi prodotti per il mercato cinese con l’obiettivo di attirare  masse di utenti web che vanno online per la prima volta attraverso apparecchi portatili invece che dai personal computer. Google potrebbe anche puntare ad altre acquisizioni nel paese, come ha affermato Lee Kai-fu, presidente di Google per la Cina. “La Cina ha grandi opportunità sugli apparecchi tascabili, con così tanti utenti che diventeranno utenti di internet nei prossimi anni con la diffusione più intensa di apparecchi 3G e altre tecnologie”, ha detto Lee in un’intervista. “Questi utenti hanno un utilizzo di modelli diversi da quelli degli utenti americani. La maggior parte dei cinesi che si collegano a internet via apparecchio portatile non hanno affatto un computer. Questo richiede di ripensare da zero quali siano i prodotti che soddisfano i loro bisogni”, ha aggiunto. In Cina ci sono circa 500 milioni di abbonati a telefonini portatili; gli utenti web sono 162 milioni. Google in Cina fatica a conquistare quote : secondo Analysys International nel terzo trimestre il locale Baidu ha raggiunto una quota di mercato pari al 61,5% contro il  22,5% messo a segno da Google.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...