Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Ottobre 2007 | Attualità

Google punta a internet mobile in Cina

Il motore di ricerca più utilizzato nel mondo sta studiando nuovi prodotti per il mercato cinese con l’obiettivo di attirare  masse di utenti web che vanno online per la prima volta attraverso apparecchi portatili invece che dai personal computer. Google potrebbe anche puntare ad altre acquisizioni nel paese, come ha affermato Lee Kai-fu, presidente di Google per la Cina. “La Cina ha grandi opportunità sugli apparecchi tascabili, con così tanti utenti che diventeranno utenti di internet nei prossimi anni con la diffusione più intensa di apparecchi 3G e altre tecnologie”, ha detto Lee in un’intervista. “Questi utenti hanno un utilizzo di modelli diversi da quelli degli utenti americani. La maggior parte dei cinesi che si collegano a internet via apparecchio portatile non hanno affatto un computer. Questo richiede di ripensare da zero quali siano i prodotti che soddisfano i loro bisogni”, ha aggiunto. In Cina ci sono circa 500 milioni di abbonati a telefonini portatili; gli utenti web sono 162 milioni. Google in Cina fatica a conquistare quote : secondo Analysys International nel terzo trimestre il locale Baidu ha raggiunto una quota di mercato pari al 61,5% contro il  22,5% messo a segno da Google.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...