Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Ottobre 2007 | Attualità

Google punta a internet mobile in Cina

Il motore di ricerca più utilizzato nel mondo sta studiando nuovi prodotti per il mercato cinese con l’obiettivo di attirare  masse di utenti web che vanno online per la prima volta attraverso apparecchi portatili invece che dai personal computer. Google potrebbe anche puntare ad altre acquisizioni nel paese, come ha affermato Lee Kai-fu, presidente di Google per la Cina. “La Cina ha grandi opportunità sugli apparecchi tascabili, con così tanti utenti che diventeranno utenti di internet nei prossimi anni con la diffusione più intensa di apparecchi 3G e altre tecnologie”, ha detto Lee in un’intervista. “Questi utenti hanno un utilizzo di modelli diversi da quelli degli utenti americani. La maggior parte dei cinesi che si collegano a internet via apparecchio portatile non hanno affatto un computer. Questo richiede di ripensare da zero quali siano i prodotti che soddisfano i loro bisogni”, ha aggiunto. In Cina ci sono circa 500 milioni di abbonati a telefonini portatili; gli utenti web sono 162 milioni. Google in Cina fatica a conquistare quote : secondo Analysys International nel terzo trimestre il locale Baidu ha raggiunto una quota di mercato pari al 61,5% contro il  22,5% messo a segno da Google.

Guarda anche:

Nuove regole in volo per i viaggiatori a quattro zampe

L’Enac ha approvato e introdotto novità per chi viaggia con i propri animali domestici: in cabina, anche gli animali che superano gli 8-10 Kg di peso. Nuove regole dal’Enac (Ente nazionale per...

Boom del turismo sportivo (338 milioni!), ma l’arte non teme rivali.

Gli ultimi dati elaborati da ENIT evidenziano come nel 2024 i turisti stranieri arrivati in Italia per eventi sportivi hanno generato un impatto economico pari a 338 milioni di euro (+3,3% rispetto...
meadow-Alexas_Fotos

Meno pesticidi usati in Italia e in Europa

Secondo Eurostat, nel 2023 sono diminuiti del 9% nel'Ue. E intanto arriva il primo erbicida Green Meno pesticidi in Europa nel 2023 e dal 2011: lo dicono i dati Eurostat. Due anni fa le vendite...