Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Luglio 2014 | Innovazione

Google sceglie Novartis per le lenti hi-tech

Le lenti a contatto super teccologiche di Google, annunciate a inizio anno, saranno sviluppate in collaborazione con Novartis . La casa farmaceutica svizzera porterà il progetto di Mountain View a un livello superiore: si andrà oltre l’esperimento e si lavorerà per perfezionare il dispositivo. L’azienda europea ha alle spalle una lunga esperienza nel campo dell’oculistica e aiuterà BigG a perfezionare il prodotto, in attesa di un’eventuale commercializzazione. Per il momento non esiste una tabella di marcia da seguire e l’accordo tra le due società non prevede la produzione di massa delle smart contact lens nel breve periodo.  Prima di arrivare a quello stadio, bisognerà ottenere le adeguate autorizzazioni dalla Food and drug administration americana, che controlla la distribuzione dei prodotti alimentari e farmaceutiche, poiché le lenti hanno come funzionalità principale quella di supervisionare alcuni parametri della salute dell’utente , come il livello di zuccheri nel sangue.

Guarda anche:

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...