Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Novembre 2012 | Economia

Google si accorda con gli editori musicali

La Siae con la società francese Sacem e quella spagnola Sgae ha firmato un accordo che garantisce l’accesso ai rispettivi repertori musicali per i vari servizi di Google a clienti di tutti i Paesi europei e, per certi repertori, delle nazioni euroasiatiche, del medio Oriente, della penisola arabica, dell’Africa e del subcontinente indiano. Grazie a questo accordo, l’unione delle tre società, che aggrega oltre 5,5 milioni di opere i cui diritti sono gestiti da Siae, Sacem e Sgae, dà agli utilizzatori la possibilità di ottenere in modo più semplice licenze multi territoriali attraverso una sorta di sportello unico che riguarda lo sfruttamento online e mobile in un territorio costituito da 35 Paesi. “Accordi come questo -commenta Sami Valkonen, direttore del music licensing di Google – sono fondamentali per assicurare che gli artisti ed i titolari di diritti ricevano un’adeguata remunerazione per la loro attività creativa e che i service provider di musica in digitale possano offrire sul mercato servizi innovativi a beneficio dei consumatori europei”.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...