Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Aprile 2007 | Economia

Google si compra Doubleclick per 3 miliardi di dollari

Alla chiusura di Wall Street arriva l’annuncio che cambia la fisionomia del mercato della pubblicità online: Google compra Doubleclick. Il prezzo di vendita è di 3,1 miliardi di dollari. Tanto vale la società che ha fatto nascere ed è stata a lungo il punto di riferimento per il mercato dei banner. Un prezzo troppo alto se si considera solo al fatturato che nel 2006 è stato di 300 milioni di dollari. Ma l’acquisizione per Google non significa solo incorporare un modello di business e un valore di ricavi irrisorio per il gruppo, ma togliere dal mercato una risorsa fondamentale che stimolava gli appetiti di concorrenti come Yahoo e Microsoft. Eric Schmidt, Ceo di Google, ha detto incontrando la stampa che l’acquisizione era da tempo tra gli obiettivi. Doubleclick non era più un’azienda quotata dopo che era stata acquistata dal fondo Hellma & Friedman. Per Google significa l’ingresso in grande stile nel mercato dei banner pubblicitari, ampliando così l’offerta di inserzioni che si affianca a ADsense e ADwords.

Guarda anche:

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...

30 milioni di partecipanti, l’Italia della meeting industry cresce dell’8% nel 2024.

L'Italia sta consolidando la sua posizione come protagonista nel panorama internazionale della meeting industry. L'undicesima edizione dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE),...