Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Settembre 2011 | Attualità

Google si difende dall’Antitrust

In un’ udienza davanti alla commissione Giustizia del Senato , il presidente ed ex amministratore delegato Eric Schmidt ha difeso il comportamento del colosso di Mountain View dalle accuse di abuso di posizione dominante mosse da Yelp e Nextag, rivali dell’azienda nel settore del commercio online.   Secondo gli amministratori delegati di Yelp e di Nextag “ Google non gioca secondo le regole ”. Stando alle accuse, nell’espandere le proprie attività il motore di ricerca avrebbe cominciato a favorire i siti del gruppo . Schmidt si è difeso sostenendo che l’ obiettivo del motore di ricerca Google rimane quello di orientare gli utenti verso l’informazione più utile .   L’udienza giunge proprio mentre la Federal Trade Commission, l’Antitrust americana, ha aperto un’ altra inchiesta per appurare se Google abusa del suo dominio tra i motori di ricerca . Al Senato, Schmidt ha chiesto che “ l’inchiesta della Ftc sia equa cosicché il colosso di Mountain View può continuare a creare nuovi posti di lavoro e sviluppare prodotti utili agli utent i”

Guarda anche:

train-akio_akky1474

Harry Potter: The Exhibition, mostra immersiva a Milano

In programma da settembre a gennaio 2026, arriva in Italia dopo aver raccolto più di tre milioni e mezzo di spettatori nel mondo Dai costumi e oggetti di scena della saga cinematografica "Harry...
Torre della Specola - archiviostorico.unibo.it

Itinerari d’estate: a Bologna per scoprire la Torre della Specola

Nella città emiliana, detta "la turrita", torna a vedere al luce dopo 22 anni la struttura che fu, per secoli, il punto di riferimento per la ricerca astronomica dell'Alma Mater Se siete stati a...

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (4 agosto 2025)

Corte di giustizia europea boccia i centri per migranti in Albania La Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che i paesi membri non possono includere nelle liste dei “paesi sicuri”...