Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Giugno 2014 | Attualità

Google spauracchio degli editori

Il 66esimo Congresso mondiale dell’editoria si è chiuso poche ore fa a Torino con l’intervento di Carlo De Benedetti, presidente del Gruppo Espresso, che si è scagliato contro gli aggregatori web di notizie e i motori di ricerca online , accusati di guadagnare sul lavoro dei giornalisti senza dare nulla in cambio agli editori. “Continueremo a fare il nostro lavoro” , ha tuonato De Benedetti contro  “ciarlatani e impostori” . L’obiettivo principale degli strali è, non c’è bisogno di specificarlo, Google : “Google fa paura – ha proseguito il patron de L’Espresso – . Non a me, ma a tutti. Alla resa dei conti stiamo assistendo impotenti alla sostituzione di un’imperfetta democrazia analogica con una perfetta oligarchia digitale” .  La sfiducia di De Benedetti verso la portata innovatrice e comunitaria della rete è nota ai più, ma ora l’imprenditore propone una soluzione (parziale) al conflitto tra Google e prodotti giornalistici. L’idea è quella di arttuare  “una separazione di proprietà o una separazione funzionale delle attività di general search da quelle dei servizi di ricerca specializzati” , news comprese.  Questa soluzione potrebbe essere raggiunta “proibendo l’uso dei dati raccolti tramite un servizio (Google News, ad esempio) a beneficio di un altro serivzio della società (le normali ricerche su BigG)” .  Da Torino arriva però anche una richiesta di cooperazione tra editori, per formare un fronte unito contro i meccanismi pervasivi del web : “Non c’è gruppo editoriale che possa reggere il confronto con Google – ha detto De Benedetti – . Perché Google e le poche società analoghe che operano nel mondo non sono soggetti ad alcun tipo di regola” . Il futuro, però, non può prescindere da un dialogo con il mezzo digitale: internet è già qui, funzionante e definitivo, il giornalismo dovrà reinventarsi. Magari con l’aiutio delle istituzioni.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...