Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Luglio 2014 | Attualità

Google spulcia le richieste di oblio

Un mese di diritto all’oblio legittimato dall’Unione europea . Trenta giorni in cui Google , soprattutto, è stata raggiunta da migliaia di richieste di cancellazione di link dai suoi risultati di ricerca. Secondo i dati raccolti da Ansa, sarebbero 70mila i moduli online compilati dagli utent i. Tra il 29 maggio e il 30 giugno , i Paesi più attivi nel richiedere la sparizione di contenuti dall’indicizzazione delle ricerche web sono stati Francia (oltre 14mila), Germania, Regno Unito, Spagna e Italia. Seimila nostro connazionali hanno interpellato Google nella speranza che vengano dimenticati certi post in un vecchio blog, o qualche fotografia non appropriata. La rimozione, però, non è garantita : il motore di ricerca vaglierà ciascuna domanda e, qualora il contenuto dei link incriminati fosse “inadeguato o irrilevante”, come dice la normativa europea, provvederà alla loro sparizione, altrimenti li lascerà dove sono stati sino a ora.  In media, ogni richiesta di riporta a 3,8 pagine web , per cui gli indirizzi da cancellare dai risultati di ricerca sarebbero quasi 270mila. Google ha già cominciato a fare pulizia, ma qualcuno rimarrà deluso.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...