Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Luglio 2014 | Attualità

Google spulcia le richieste di oblio

Un mese di diritto all’oblio legittimato dall’Unione europea . Trenta giorni in cui Google , soprattutto, è stata raggiunta da migliaia di richieste di cancellazione di link dai suoi risultati di ricerca. Secondo i dati raccolti da Ansa, sarebbero 70mila i moduli online compilati dagli utent i. Tra il 29 maggio e il 30 giugno , i Paesi più attivi nel richiedere la sparizione di contenuti dall’indicizzazione delle ricerche web sono stati Francia (oltre 14mila), Germania, Regno Unito, Spagna e Italia. Seimila nostro connazionali hanno interpellato Google nella speranza che vengano dimenticati certi post in un vecchio blog, o qualche fotografia non appropriata. La rimozione, però, non è garantita : il motore di ricerca vaglierà ciascuna domanda e, qualora il contenuto dei link incriminati fosse “inadeguato o irrilevante”, come dice la normativa europea, provvederà alla loro sparizione, altrimenti li lascerà dove sono stati sino a ora.  In media, ogni richiesta di riporta a 3,8 pagine web , per cui gli indirizzi da cancellare dai risultati di ricerca sarebbero quasi 270mila. Google ha già cominciato a fare pulizia, ma qualcuno rimarrà deluso.

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...