Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Dicembre 2012 | Economia

Google stretta tra l’Ue e l’erario italiano

La lotta tra il fisco e Google infuria. Mentre l’Unione europea sta pensando a una legge comunitaria che obblighi le compagnie hi-tech a pagare tasse adeguate sui loro profitti nel Vecchio Continente, ogni singolo Stato membro si sta muovendo in proprio. Così funziona anche per l’Italia. Il Parlamento, per mezzo del deputato del Pd Stefano Graziano , ha presentato alla commissione Finanze della Camera una risoluzione che forzerebbe tutti gli operatori over the top attivi nel nostro Paese al pagamento delle imposte, sino ad oggi delegato nei paradisi fiscali. L’intenzione è quella di approvare i provvedimento prima della fine della legislatura. Nel frattempo, i vertici di Google tremano: Francia, Germania, Regno Unito e Italia potrebbero costituire un fronte compatto con ‘l’evasione legale’ delle net company, bloccando (o tassando pesantemente) il trasferimento dei profitti miliardari di BigG nei territori a fiscalità privilegiata. Il far west dorato dell’economia web è a rischio.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...