Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Novembre 2012 | Attualità

Google Take Action, una petizione per la libertà online

Google lancia Take Action , una petizione per contrastare la controversa revisione dei trattati di regolamentazione di internet . Secondo il motore di ricerca di Mountain View la conferenza dell’International telecommunication union minaccia la rete libera e aperta , soprattutto visto che i rappresentanti governativi potrebbero aderire al trattato Onu nella conferenza che si terrà a dicembre. I rappresentanti dei governi delle Nazioni Unite si incontrenno infatti per siglare un trattato sull’informazione e le comunicazione . Sebbene l’Onu abbia garantito che nessuna modifica sarà varata senza un consenso globale, Google, che da anni si pone come paladina dell’ Open Web è già in allarme: per questo motivo, ha messo a punto una petizione online a supporto della protesta. Google teme che una rinegoziazione di trattati pluridecennali potrebbe avere effetti a cascata sulla rete, libera e aperta di oggi: “ L’agenzia delle Nazioni Unite, che riunisce le autorità di regolamentazione di tutto il mondo, ha in programma di rinegoziare un trattato vecchio di decenni. Alcune proposte potrebbe permettere ai governi di censurare siti e argomenti legittimi, o anche consentire loro di bloccare l’accesso a internet “

Guarda anche:

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...

Pythika: nasce la prima competizione artistica inclusiva in Italia

Il 16 settembre 2025, nella prestigiosa cornice di Palazzo Chigi, è stata ufficialmente presentata “Pythika – Giochi Pitici”, la prima competizione artistica inclusiva a livello internazionale,...
università_unsplash

Italia indietro su lauree, investimenti e stipendi docenti

Il quadro OCSE 2025 sull’istruzione individua solo il 22% di laureati. Poche le iscrizioni, alto il tasso di abbandono Solo il 22% degli italiani tra i 25 e i 64 anni ha una laurea: è il dato che...