Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Novembre 2012 | Economia

Google, un futuro da Pil

Tre anni per contribuire in maniera cospicua al prodotto interno lordo nazionale. Secondo le previsioni di Google Italia , internet costituirà nel 2015 al 3-4% del Pil, raggiungendo un valore di circa 59 miliardi di euro. Questo grazie a una crescita annua compresa tra il 13 e il 18%. Se le prospettive fossero confermate, il complesso sistema della rete in cinque anni raddoppierebbe il proprio apporto all’economia italiana. Nel 2010, infatti, le attività web nel nostro paese valevano 31 miliardi di euro. Un balzo in avanti impressionante, che contribuirà in maniera forse decisiva alla (auspicabile) ripresa. Stando ai dati resi pubblici dalla società web, le imprese attive su internet fatturano, assumono ed esportano più dei concorrenti assenti sulla rete: “Le Pmi attive su internet hanno registrato una crescita media dell’1,2% dei ricavi, rispetto a un calo del 4,5% di quelle offline – ha detto Giorgia Albetino, resposnabile relazioni istituzionali di BigG -. L’incidenza di vendite all’estero è stata invece del 15%, rispetto al 4% di quelle non presenti in rete” . Il web, all’economia, conviene.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...