Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Ottobre 2009 | Attualità

Google Wave: la nuova frontiera multimediale

Se i test andranno a buon fine, presto Google Wave, strumento capace di combinare e-mail, messaggi istantanei e interazione real-time lavorando in simbiosi con il browser internet, sarà disponibile sul mercato. Stabilità, velocità e usability sono alcuni degli obiettivi sui quali si è deciso di puntare, almeno secondo Lars Rasmussen, mente dietro Google Maps e ora ingegnere capo per Wave presso gli uffici australiani dell’azienda. Il rivoluzionario browser però, come ammette lo stesso Rasmussen, non è ancora pronto per il gran lancio. Dal momento in cui Google ha  presentato il prodotto, ovvero dal maggio di quest’anno, tramite un video di 80 minuti su YouTube, la piazza mediatica ha cominciato subito a parlarne. Le potenzialità del mezzo infatti sono elevate. In particolar modo Google Wave potrebbe rivoluzionare il mondo del giornalismo online. A sostenerlo è il giornalista Jeff Jarvis secondo il quale il browser potrebbe implementare notevolmente tutte le prestazioni all’interno del mondo dell’informazione, dalla ricerca alla scrittura, riuscendo ad arricchire gli articoli di preziosi contenuti multimediali come foto e video. Miglioramenti considerevoli inoltre si avrebbero anche nel rapporto con i lettori. Nonostante queste entusiastiche dissertazioni, Google Wave potrebbe incontrare difficoltà non indifferenti. Ad esempio gli utenti del browser Microsoft sarebbero costretti a scaricare plug-in per usare l’applicazione. 

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...