Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Aprile 2008 | Attualità

‘Googlecrazia’: analisi di un mito

L’Erik Gunnar Trjo, composto dai giornalisti Gabriele Salvatori, Daniele Titta e Aldo Sciacca, ha svolto un’inchiesta su uno degli strumenti informatici più usati al mondo: il motore di ricerca Google. Il colosso, fondato nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin, è uno dei poteri più forti del mercato globale, una sorta di dittatore del web. Google oltre che un forte potere economico, esercita anche una significativa influenza sociale, modificando i nostri costumi e le nostre modalità di conoscenza. “Google è un motore di ricerca: un parco macchine per catalogare il Web di 450.000 computer, 9 miliardi di pagine per saziare il 70 per cento delle ricerche su Internet, 16.000 dipendenti, un fatturato annuo di circa 11 miliardi di dollari, un titolo in borsa che vale più della General Motors. Google sta cambiando i nostri costumi, persino le nostre modalità di conoscenza” si legge nel servizio del Trjo.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...