Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Aprile 2008 | Attualità

‘Googlecrazia’: analisi di un mito

L’Erik Gunnar Trjo, composto dai giornalisti Gabriele Salvatori, Daniele Titta e Aldo Sciacca, ha svolto un’inchiesta su uno degli strumenti informatici più usati al mondo: il motore di ricerca Google. Il colosso, fondato nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin, è uno dei poteri più forti del mercato globale, una sorta di dittatore del web. Google oltre che un forte potere economico, esercita anche una significativa influenza sociale, modificando i nostri costumi e le nostre modalità di conoscenza. “Google è un motore di ricerca: un parco macchine per catalogare il Web di 450.000 computer, 9 miliardi di pagine per saziare il 70 per cento delle ricerche su Internet, 16.000 dipendenti, un fatturato annuo di circa 11 miliardi di dollari, un titolo in borsa che vale più della General Motors. Google sta cambiando i nostri costumi, persino le nostre modalità di conoscenza” si legge nel servizio del Trjo.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...